Ad oggi la biblioteca possiede più di 34.000 unità, tra volumi, periodici, articoli, materiale grafico e documentario (tra cui alcuni carteggi), libri antichi e manoscritti. Poco meno di 19.000 sono opere di e su Leonardo da Vinci, le quali rappresentano il nucleo fondativo della nostra collezione. Un’ampia parte della nostra raccolta è costituita da volumi di pregio e rari e da fondi speciali.
Opere a stampa antiche e moderne di e su Leonardo da Vinci
Si tratta di circa 19.000 opere a stampa leonardiane, di cui circa 150 sono libri antichi. Di Leonardo da Vinci: edizioni critiche e in facsimile di disegni e manoscritti di Leonardo, antologie di suoi scritti, apografi, ricostruzioni, rifacimenti, apocrifi di opere leonardiane, edizioni in varie lingue del "Trattato della pittura" a partire dall'editio princeps del 1651. Su Leonardo da Vinci: Monografie, articoli, materiali a stampa di vario genere e opuscoli in diverse lingue incentrati sugli ambiti disciplinari dell’attività di Leonardo da Vinci.
ApprofondisciAltre opere a stampa antiche e moderne di ‘reference’
Più di 6.000 tra monografie (di cui circa 150 edizioni antiche), articoli e contributi tratti da monografie in diverse lingue dedicati alle fonti e all’eredità moderna e contemporanea dell’opera leonardiana, a studi su Quattro- e Cinquecento, in particolare di storia dell’arte, della tecnica e della scienza. Sono incluse anche edizioni facsimilari di trattati quattro-cinquecentesti di artisti-ingegneri, in parte contemporanei di Leonardo.
ApprofondisciMateriale grafico (disegni, stampe, fotografie ecc.)
E' un nucleo piuttosto cospicuo di circa 3.800 pezzi tra fotografie, negativi su pellicola, negativi su lastra, fotografie digitali, stampe (incisioni sciolte o comprese in volumi, acquaforti, litografie, ecc.), disegni, dipinti (acquerelli, tempere), microfiche, microfilm, manifesti e dépliant, cartoline, ephemeras (adesivi, etichette, ecc.). Per la quasi totalità i materiali sono di argomento ed interesse leonardiani. Il nucleo è destinato ancora a crescere in quanto una parte del materiale non è stata ancora catalogata.
ApprofondisciRaccolte documentarie e fondi archivistici
Comprende manoscritti in alfabeto latino molto diversi per arco temporale di produzione (sec. 15.-20.) e per caratteristiche, vista la presenza di carteggi, carte sciolte o rilegate o associate in varia maniera, di diverse tipologie (appunti personali, minute, brogliacci, contratti, memorie, inventari, ecc.). Una parte cospicua dei materiali è raccolta in fondi ed archivi, riguardanti per lo più l'attività e produzione di studiosi di Leonardo: Raccolta Vinciana Uzielli Fondo Giambattista Venturi Fondo Antonio e Giuseppe Favaro Fondo Giuseppina Fumagalli Fondo Nino Smiraglia-Scognamiglio Carte Luigi Boldetti Carte Matvei A. Gukovskij Carte Quirino Giani Carte Renato Fucini Sono poi presenti due fondi archivistici privati aggregati alla biblioteca di pertinenza più locale ma che talvolta si intrecciano con la storia dei possedimenti della famiglia Da Vinci a Vinci: Carte Corsi (1713-1924) Carte Masetti da Bagnano (1788-1859) Alcuni dei fondi sono catalogati parzialmente e con record con descrizioni da complatere. Le raccolte sono poi catalogate in parte; restano da riordinare e catalogare diversi materiali.
ApprofondisciManoscritti
Piccolissimo nucleo di manoscritti di varia datazione (sec. 15°-18°) Non essendo inclusi nel catalogo della biblioteca si elencano qui: Manoscritto musicale; Vita del Dvca Valentino / Cesare Borgia; [Leonardo da Vinci], Nuovo metodo [Trattato della pittura]
ApprofondisciAltri materiali
Film e altre risorse elettroniche di argomento leonardiano; oggetti tridimensionali di vario tipo tra cui sculture legate a temi leonardiani. I materiali sono da catalogare.
Approfondisci