Seguici su
Cerca

Informazioni e contatti

Centro di ricerca e documentazione per gli studi leonardiani

Informazioni generali

Biblioteca Leonardiana

Centro di ricerca e documentazione per gli studi leonardiani

Via Giorgio La Pira, 1
50059 Vinci (FI)
tel. +39 0571 933250
bibliotecaleonardiana@comune.vinci.fi.it

Contatti

Informazioni generali, sala di consultazione
tel. +39 0571 933250
bibliotecaleonardiana@comune.vinci.fi.it

 

Servizio foto-riproduzione e document delivery, acquisto di pubblicazioni
tel. +39 0571 933250
bibliotecaleonardiana@comune.vinci.fi.it

 

Consultazione e assistenza bibliografica e documentaria di base
tel. +39 0571 933250
bibliotecaleonardiana@comune.vinci.fi.it
Monica Taddei m.taddei@comune.vinci.fi.it

 

Richieste di concessione di diritti di utilizzazione di immagini e per riprese filmografiche
Roberta Barsanti r.barsanti@comune.vinci.fi.it
Monica Taddei m.taddei@comune.vinci.fi.it

 

Direzione
Roberta Barsanti
tel.+39 0571 933244
r.barsanti@comune.vinci.fi.it

 

Bibliotecaria responsabile
Monica Taddei
tel. +39 0571 933264
m.taddei@comune.vinci.fi.it

Servizi della biblioteca

Da computer della biblioteca, fino ad un massimo di 2 ore giornaliere individuali.
È inoltre consentita la navigazione gratuita per coloro che dispongono di un dispositivo proprio.

Solo una parte delle opere a stampa moderne è ammessa al prestito (sia locale, sia interbibliotecario nell’ambito della rete Rea.net, di Libri in rete e con altre biblioteche).
E’ comunque attivo il servizio di riproduzione e document delivery (si veda la pagina xxxx).
L’indicazione di prestabilità indicata nel catalogo online è da verificare con il personale perché soggetta ad aggiornamenti continui.
Il prestito locale e quello interbibliotecario nell’ambito della rete Rea.net e del circuito regionale Libri in rete sono gratuiti. E’ previsto invece il rimborso integrale delle spese di spedizione per il prestito e la restituzione nel caso di prestito interbibliotecario nazionale e internazionale.

Consultabili in biblioteca:
Raccolta di ritagli stampa: Oltre 35.000 ritagli stampa degli anni 1938-1999 tratti da periodici italiani di argomento per lo più leonardiano sono consultabili in sede in versione digitale. Non sono registrati e descritti nel catalogo online insieme al resto degli articoli posseduti dalla biblioteca e consultabili invece fisicamente.

 

Risorse iconografiche: Scansioni ottiche e fotografie digitali, materiali grafici vari (fotografie su carta, negativi su pellicola, negativi su lastra, stampe, disegni, dipinti, manifesti e dépliant, cartoline ecc.) per lo più afferenti ai seguenti temi: produzione manoscritta e pittorica di Leonardo da Vinci; storia dell’arte rinascimentale, della scienza e tecnica (in particolare sec. 15.-17.); storia locale, soprattutto in relazione alla figura di Leonardo da Vinci (storia delle istituzioni, attiviità e manifestazioni vinciane dedicate alla promozione della conoscenza e dello studio di Leonardo da Vinci). I materiali sono consultabili in sede in versione digitale e/o analogica. Non sono in genere registrati e descritti nel catalogo, salvo alcune eccezioni.

 

Consultabili a distanza:
DigiToscana-MediaLibraryOnline: è una biblioteca digitale promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con le reti bibliotecarie della regione. Consente l’accesso gratuito tramite Internet a quotidiani, riviste, e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri, corsi a distanza e altro ancora. Oltre a offrire risorse consultabili, gestisce anche il servizio di prestito digitale. Per iscriversi a MediaLibraryOnline, è necessario essere già iscritti a una delle biblioteche della Rete documentaria REA.net. Dopo l’iscrizione, verranno inviati tramite e-mail un nome utente e una password per effettuare il login, insieme a un link per attivare l’account. Cerca ora nuovi libri e vai al prestito digitale!

È la più completa pubblicazione on line del lascito leonardiano e comprende la quasi totalità del corpus. Include i manoscritti e disegni tratti dalle edizioni facsimilari della biblioteca, che presentano le immagini delle carte affiancate alla trascrizione del testo. Le opere di Leonardo possono essere quindi consultate sfogliando i codici o le sequenza di disegni, leggendo a fianco i relativi testi, quest’ultimi anche ricercabili per parola chiave o per stringa di testo. Sono poi disponibili due strumenti di ricerca per ora parziali: un indice dei disegni e glossari tematici che consentono rispettivamente di ricercare i disegni per parole, stringhe o classi tematiche, e i testi per termini, lemmi o varianti linguistiche.
Clicca qui per iniziare la consultazione!

► Da materiali della biblioteca
► Per uso editoriale in pubblicazioni a stampa e digitali a carattere scientifico/accademico o per uso commerciale

Il catalogo comprende e descrive: opere di e su Leonardo da Vinci, una sezione di ‘reference’ dedicata alle fonti leonardiane, al Rinascimento, alla storia della tecnica, della scienza e dell’arte, alcuni fondi librari e documentari manoscritti (compresi carteggi) di personalità legate alla figura di Leonardo da Vinci, un nucleo di circa 150 libri antichi, materiale grafico e periodici. Il piccolo fondo di codici manoscritti è al momento descritto in altra banca dati.

 

Oltre al patrimonio posseduto, il catalogo include anche le registrazioni bibliografiche di pubblicazioni relative a Leonardo da Vinci non possedute:
– quelle che vanno a costituire la Bibliografia internazionale leonardiana (BIL) a cura della nostra biblioteca e che sono prive di collocazione (perché non ancora acquisite o in corso di catalogazione);
– le opere fino al 1989 appartenenti ad altre istituzioni, l’Ente Raccolta Vinciana di Milano e la Raccolta Carlo Viganò dell’Università del Sacro Cuore di Brescia, e che riportano all’inizio della segnatura rispettivamente gli acronimi ERV o BV.

► Per scopo didattico/editoriale o commerciale
► Diffusione: 1 lingua, 1 paese, 1 passaggio oppure più lingue, più paesi, più passaggi

Il personale di sala è a disposizione per rispondere a domande sulla documentazione disponibile, fornire informazioni a supporto delle ricerche, suggerire fonti e dare assistenza nella navigazione di cataloghi e banche dati.

► Per gruppi di massimo 25 persone a turno/per classi nel caso di scolaresche, gruppi di studenti/tesse.

► Su appuntamento.

► Lingue: italiano; su richiesta e in base alla disponibilità del personale anche in inglese, francese, arabo.

Si possono consultare tutti i tipi di documenti posseduti (libri, periodici, articoli, documenti di varia tipologia, anche digitali), ad eccezione di materiali esclusi temporaneamente per motivi di tutela.
Per ragioni di conservazione le collezioni sono in gran parte a scaffale chiuso, per cui per la consultazione occorre il supporto del personale.

E’ richiesto il rimborso integrale delle spese d’invio e di restituzione tramite servizio postale o di corriere con tracciatura della spedizione.

Il servizio consente di ottenere copie dei documenti per fini di studio, ricerca o consultazione personale, nel rispetto della normativa sul diritto d’autore. E’ dedicato esclusivamente ai materiali presenti nella nostra collezione.

Per poter accedere alla sala di consultazione e richiedere in lettura materiali della biblioteca non è necessaria l’iscrizione né l’esibizione di lettere di presentazione. E’ richiesta solo la compilazione di una scheda di ingresso anonima e senza altri dati personali a soli fini statistici per la registrazione delle presenze e dei documenti consultati.

Vai ai servizi
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.